Costantinopoli, la "Regina delle città", rimase il cuore dell'Impero bizantino per oltre un millennio. La sua posizione strategica sullo stretto del Bosforo, che collegava Europa e Asia, la rese un crocevia di civiltà e un centro di immensa ricchezza e potere. La grandiosa architettura della città, tra cui l'iconica Hagia Sophia e le Palazzo Topkapi, riflette la sua ricca storia e il suo significato culturale.   

Oltre alle sue meraviglie architettoniche, Costantinopoli era un centro di attività intellettuali e artistiche. I suoi studiosi e artigiani hanno prodotto opere rivoluzionarie in filosofia, scienza e arte, influenzando il sviluppo della civiltà europea. Le biblioteche e le università della città attraevano studiosi da tutto il mondo conosciuto, promuovendo un'atmosfera intellettuale vibrante. L'eredità di Costantinopoli si estende ben oltre i suoi resti fisici, plasmando il corso della storia e lasciando un segno duraturo nel mondo.   

Istituzione e periodo bizantino

La storia di Istanbul è iniziata migliaia di anni fa. Ma, in primo luogo, i Megaresi erano i coloni di Istanbul nel Megaran, VII secolo a.C. era una città-stato nell'antica Grecia. Byzas, re di Megara, voleva fondare una nuova città-stato, così andò a Tempio di Apollo e consultò un oracolo. L'oracolo disse "Dovresti stabilire contro il paese dei ciechi". Byzas era confuso. Mentre camminava, guardò Kadiköy da Sarayburnu. Pensò che, sebbene questa zona fosse più notevole, perché le persone vi avevano trovato una città? Chiunque avesse fondato una città lì, doveva essere cieco. E decise dove stabilire la città. E i Megaresi fondarono una città in 667 BCE Il nome della città era Byzantion. Bisanzio è il primo nome prima di Costantinopoli e Istanbul.

Periodo dell'Impero Romano di Costantinopoli 

Bisanzio continuò ad essere una città ordinaria e poco importante fino al IV secolo. Tuttavia, Bisanzio iniziò ad essere importante per la sua posizione dopo Costantino divenne l'imperatore dell'Impero Romano

Costantino fu importante per la storia di Istanbul, poiché Costantino considerò di spostare la capitale in un'altra città. Considerò Izmit, Troia e Bisanzio, e scelse Bisanzio perché si trovava alla fine di importanti rotte commerciali. Inoltre, Bisanzio fu costruita sulla terra dei sette colli come Roma. La città divenne la capitale 65 anni fa prima che l'Impero Romano si separasse. La città fu menzionata come Costantinopoli dopo la morte di Costantino. 

Nel Periodo costantiniano, la città cominciò a cambiare e a svilupparsi. Costantino non rovinò la città. Designò i confini della città. Costantino fece costruire il palazzo per le persone che venivano da Milano. Furono costruiti gli ippodromi e le mura iniziarono a essere rinnovate a Costantinopoli. Possiamo dire che la storia di Istanbul ebbe inizio in questo periodo.

Dopo la morte di Costantino, gli imperatori continuarono a sviluppare la città. Durante il Periodo di Teodosio (379-395), costruì un porto per trovare una soluzione al problema alimentare. Fece terminare il magazzino. Forum Tauri, oggi noto come Piazza Beyazid, fu costruito in questo periodo. Nel 395, l'Impero Romano fu divisa in due parti: Roma Est e Roma Ovest. La capitale di Roma Ovest divenne Milano, e la capitale di Roma Est fu Costantinopoli. La città fu costruita come città per i cristiani dopo che l'imperatore Teodosio firmò l'editto di Salonicco. Col tempo, la città divenne il centro del cristianesimo.

Costantinopoli continuò a migliorare e cambiare nel II. Periodo di Teodosio. Le mura si estesero e le aree coltivate, e le strutture furono messe sotto protezione. Durante questo periodo, Costantinopoli raggiunse il suo stato più magnifico. La situazione continuò fino al L'Impero Romano crollò. Nel periodo dell'imperatore Leone del 465, scoppiò un incendio a Costantinopoli, che distrusse metà della città. Dopo l'incendio, la città iniziò a rinnovarsi. Ma nel periodo di Giustiniano I, iniziarono le rivolte di Nika, e la sommossa civile rovinò di nuovo la città. Giustiniano I soppresse le rivolte di Nika, e iniziò a progettare una nuova architettura, e decise di costruire una nuova chiesa. Il nome della chiesa era Hagia SophiaHa costruito il Cisterna Basilica e la Cisterna Binbirdirek. E cambiò la lingua ufficiale in quella di Helen. 

Dopo Giustiniano I, iniziò il periodo improduttivo nell'Impero Romano. Ma le costruzioni ripresero a Costantinopoli nel periodo di Teofilo e Basilio I. In questo periodo furono costruite chiese e monasteri. Molti degli edifici si trovano ancora a Costantinopoli.

L'occupazione latina: un capitolo oscuro nella storia di Costantinopoli

La quarta crociata, inizialmente destinata a liberare Gerusalemme dal dominio musulmano, prese una piega devastante quando fu dirottato a Costantinopoli. Nel 1204, un esercito crociato, composto principalmente da forze veneziane e francesi, assediò la città, saccheggiandola e occupandola. Ciò segnò l'inizio dell'Impero latino, uno stato europeo occidentale di breve durata che governò parti dell'ex Impero bizantino.

Durante l' Occupazione latina, Costantinopoli subì un'immensa distruzione. La famosa Hagia Sophia della città fu profanata e trasformata in una cattedrale cattolica romana. Innumerevoli reperti e reliquie di inestimabile valore furono saccheggiati e dispersi in tutta Europa. L'economia e la vita culturale della città, un tempo fiorenti, furono distrutte. La Il dominio dell'Impero latino, tuttavia, ebbe vita breve. Nel 1261, l'Impero bizantino, sotto la guida di Michele VIII Paleologo, riconquistò Costantinopoli, segnando una svolta significativa nella storia della città.

L'Impero bizantino dopo l'occupazione latina: un periodo di declino e resilienza

La riconquista di Costantinopoli da parte Michele VIII Paleologo nel 1261 segnò una svolta significativa, ma la città era stata irrimediabilmente segnata dall'occupazione latina. La metropoli un tempo gloriosa fu sminuita, la sua ricchezza saccheggiata e le sue infrastrutture danneggiate. Nonostante il Gli sforzi dell'Impero bizantino Per ripristinare il suo antico splendore, la nazione dovette affrontare numerose sfide, tra cui conflitti interni, declino economico e minacce esterne.

Le Impero ottomano, una potenza islamica in ascesa, rappresentava la minaccia più seria per Costantinopoli. Nel corso dei secoli, il Ottomani espansero gradualmente il loro territorio, invadendo le terre bizantine. La città stessa fu assediata più volte, con ogni assedio che ne metteva alla prova le difese e la resilienza. Mentre i bizantini riuscirono a resistere a questi attacchi, il graduale indebolimento dell'impero lo rese sempre più vulnerabile.

La conquista ottomana di Costantinopoli nel 1453 segnò laLa fine dell'Impero bizantino e l'inizio di una nuova era per la città.

La conquista ottomana: la caduta di Costantinopoli

Nonostante le battute d'arresto e le sfide affrontate dall'Impero bizantino, Costantinopoli rimase una fortezza formidabile. Tuttavia, l'ascesa dell'Impero Ottomano rappresentava una minaccia significativa per l'esistenza della città. Verso la fine del XIV e l'inizio del XV secolo, i sultani ottomani, tra cui Bayezid I e Murad II, tentarono di conquistare la città, ma furono ostacolati da vari fattori, come conflitti interni e pressioni esterne.

La svolta avvenne nel 1453, quando il sultano Mehmed II, noto come Mehmed il Conquistatore, assediò Costantinopoli. Dopo un estenuante assedio durato 53 giorni, le forze ottomane violarono le difese della città, conquistandola il 29 maggio 1453. La caduta di Costantinopoli segnò la fine dell'Impero romano e inaugurò una nuova era per la città. Sotto il dominio ottomano, Costantinopoli subì una significativa trasformazioneLa Basilica di Santa Sofia fu trasformata in moschea e la città divenne la capitale dell'Impero Ottomano, fungendo da centro culturale ed economico per secoli.

Domande Frequenti

Quando cadde Costantinopoli?
Nel 1453, quando Mehmed il Conquistatore se ne impadronì.
Quando fu fondata Costantinopoli?
Nel 330 d.C.
Qual era la religione principale di Costantinopoli?
L'imperatore Costantino fece del cristianesimo la religione principale di Costantinopoli.